SENTIERI
MAPPE/DOWNLOAD
Progetto Grigne
by alsperGIS
RILEVAMENTO
DATI
METODI


Rilevamento > 27-07-2017

Le valutazioni sulla difficoltà dei sentieri seguono la distinzione in elementare, facile e impegnativo che si incontra generalmente sulle Grigne (sono pensate per escursionisti abitudinari e comunque sono sempre soggettive)
ELEMENTARE: percorso semplice ed abbastanza agevole da affrontare comunque con calzature da montagna e allenamento adeguato alla lunghezza e al dislivello da superare. Esempio: Traversata Bassa.
FACILE: percorso senza difficoltà tecniche ma accidentato con possibili tratti ripidi e/o sdrucciolevoli. Necessari un buon allenamento alla camminata, passo sicuro e buone calzature da montagna; utili i bastoncini da escursionismo Esempio: sentiero della Cresta Cermenati (n°7)
IMPEGNATIVO: sentiero con passaggi su roccette che richiedono l'uso delle mani, senza raggiungere difficoltà notevoli (massimo II grado), eventualmente agevolati dalla presenza di catene fisse; possibili tratti esposti. Corrisponde generalmente al livello EE (Escursionisti Esperti) e nei casi più impegnativi si arriva al limite con l'alpinismo o la via ferrata. Per chi ha meno dimestichezza con la roccia possono essere utili imbrago cordino e casco; bastoncini, macchina fotografica o altri oggetti appesi possono essere d'intralcio. Esempi: sentiero della Direttissima e Traversata Alta.

Le tracce dei sentieri possono presentare errori di posizione per carenza del segnale satellitare o calcolo errato.
La condizione dei sentieri può cambiare nel tempo a causa di frane, crescita di vegetazione, usura delle protezioni fisse, etc.

Abbreviazioni usate:
WP = waypoint; OSM = OpenStreetMap; DBTR = Database Topografico Regionale (della Lombardia); HDOP = Horizontal Dilution of Precision.


27-07-2017   Zucco Sileggio, Monte Pilastro e Monte Croce da Sonvico

Itinerario: Sonvico > sentiero 17A > Zucco Sileggio > Bocchetta di Verdascia > Bocchetta di Calivazzo > itinerario 17D > Monte Pilastro > Monte Croce > Bocchetta di Prada > Alpe Calivazzo > Alpe Cetra > sentiero 18 > Gardata > Sentiero del Tacc (18B) > Sonvico.



Descrizione

Sentiero per lo Zucco Sileggio (n°17A).
I sentieri per lo Zucco Sileggio iniziano nella parte più alta di Sonvico. Gli stretti vicoli tra le case dove passa anche l'Itinerario della Memoria portano ad una mulattiera che sale in direzione est. Questo primo tratto è in comune con gli itinerari 15 e 17 che entrano nella Valle del Meria passando per la chiesa di Santa Maria. Però alla prima curva destrorsa della mulattiera la si lascia per andare a sinistra (nord-nord-ovest) su un sentiero che inizialmente sembra l'alveo di un ruscello (WP 754; si segue l'indicazione per l'itinerario 17B). Poco sopra si incrocia una strada sterrata ma si prosegue sul sentiero che risale il costone (WP 755; qui compare l'indicazione per l'itinerario 17A) ma dopo una baita piega leggermente verso destra per entrare nella vallecola dove si incontra un bivio (WP 757): entrambe le opzioni portano allo Zucco Sileggio, ma a destra si passa per lo Zucco di Tura con il sentiero impegnativo attrezzato 17B, mentre a sinistra si risale più facilmente lungo il sentiero 17A. Con questa seconda opzione, più facile, si sale ripidamente nel bosco tornando ancora sul filo del costone fino ad incontrare un sentiero in traverso (WP 758) che va seguito verso destra (nord-est; non ci sono indicazioni ma è più battuto). Dopo una leggera salita si raggiunge l'interno di una vallecola che va risalita con tratti più o meno ripidi. Si passa una baita (WP 762) e un po' più sopra si raggiunge un altro costone (WP 763; con una deviazione di circa 70 m verso su-sud-ovest si raggiunge un punto panoramico; non c'è invece il sentiero verso nord segnato su DBTR). Si risale il costone in direzione nord-est, poi si piega sul suo versante meridionale, in leggera salita. Poco dopo si incontra un bivio senza indicazioni (WP 768) con un sentiero minore che si stacca verso destra (est); questo porta ad una baita (WP 766) dalla quale si può raggiungere un punto panoramico verso sud (WP 767) un tempo capolinea di teleferica (c'è ancora un vecchio cavo di metallo). Pochi passi dopo il suddetto bivio si può notare un altro sentiero sentiero minore (WP 768) che traversa in direzione nord-nord-ovest e probabilmente va a prendere il sentiero segnato su DBTR. Il sentiero principale, invece, continua a salire in direzione est-nord-est, poi nord,  fino a raggiungere il costone occidentale dello Zucco Sileggio (WP 769). A sinistra (ovest) scende un sentiero per Olcio mentre per la vetta dello zucco si continua salendo a destra (est). Superati i 1200 m di quota il sentiero piega verso nord-est tagliando in salita sul versante occidentale fino ad incontrare una vecchia baita a ridosso di un masso (WP 770). Dopo un altro tratto verso nord di poco più di 100 m, in leggerissima salita, si raggiunge la Ferriera del Sileggio (WP 771), una piccola grotta con acqua (potabile?). Da qui verso nord-nord-est si taglia per la Bocchetta di Verdascia mentre salendo verso sud-sud-est si raggiunge il belvedere dello Zucco Sileggio (WP 773; punto panoramico con croce e panca). Seguendo il sentiero di cresta verso nord si superano i due punti di massima altezza dello zucco e si arriva al bivacco Sforza (WP 774). Continuando in direzione nord si scende alla Bocchetta di Verdascia (WP 775).
Presenza di massi morenici sparsi fino alla quota di 1130 m sul costone ovest dello Zucco Sileggio e alla Bocchetta di Verdascia (circa 1240 m s.l.m.).

Dalla bocchetta di Verdascia alla bocchetta di Calivazzo (sentiero n°17A).
Dei quattro sentieri che si incrociano alla bocch. di Verdascia, tre sono numerati come 17A, solo quello che scende ad Olcio via Saioli è indicato come 17C. Per la bocchetta di Calivazzo si deve seguire il 17A che sale in direzione nord. Dopo alcuni metri sul filo del costone si piega a destra per poi risalire una breve ripida vallecola che aggira un roccione di cresta sul lato est. Sopra la vallecola (circa 1320 m di quota) il sentiero diventa un lungo traverso che taglia il versante orientale della cresta tra la bocchetta di Verdascia e la Cima Palagia. Il sentiero è molto facile anche se stretto, prevalentemente su pendii erbosi-cespugliosi a parte poche aree di bosco sui versanti esposti a nord-est; si alternano tratti in piano ad altri in salita fino a raggiungere la bocchetta di Calivazzo (WP 777) a circa 1415 m di quota.

Itinerario 17D al Monte Pilastro.
Itinerario poco frequentato con sentiero spesso assente o poco visibile ma che offre un bella vista sul versante occidentale delle Grigne e sulla valle di Esino fino al lago. Prevalentemente facile con rari tratti poco impegnativi.
Alla bocchetta di Calivazzo si incontrano diversi sentieri: in direzione nord ovest scende il sentiero (in parte su strada forestale) per Ortanella segnato come 17A (ma più avanti si trova una freccia con numero 71); da sud est sale il sentiero dalla bocchetta di Verdascia (17A); ancora 17A è il più basso e meridionale dei tre sentieri ad est il quale scende all'alpe Calivazzo; degli altri due sentieri verso est quello intermedio (senza indicazioni) traversa mantenendosi intorno ai 1400 m di quota e raggiungendo il sentiero tra l'alpe Calivazzo e la bocchetta di Prada, mentre quello più alto è l'inizio del 17D, verso il Monte Pilastro, che aggira la Cima degli Eghen sul suo versante sud-orientale per poi risalire alla sella ad est della cima. Però è anche possibili iniziare l'itinerario per il M. Pilastro rimanendo in cresta e passando in vetta alla Cima degli Eghen; in questo caso dalla bocchetta di Calivasso si risale senza sentiero (solo sporadiche tracce forse di animali) il facile costone verso nord-est tra radi alberi. Poco sopra, dove il costone diventa una cresta molto erbosa ma con rocce affioranti, si piega in direzione nord e e si incontra un risalto roccioso da aggirare sul lato sinistro (ovest) con un passaggio impegnativo e delicato su una traccia molto stretta tra erba, terriccio e pochi appigli rocciosi sicuri (WP 778; forse evitabile stando più in basso). Si torna poi sulla cresta e si risale lungo il suo filo o appoggiandosi al versante occidentale più facile (quello orientale è invece scosceso con pareti rocciose). Si raggiunge così la vetta della Cima degli Eghen. Per la discesa è meglio abbassarsi verso nord-ovest di qualche metro per cercare una traccia al limite del bosco che scende verso est (segni di vernice rossa) fino alla sella dove arriva il sentiero più facile dalla bocchetta di Calivazzo. Si continua a salire verso est tra cespugli di ginestre cercando di seguire tracce sporadiche e poco visibili di sentiero. Superati i 1550 m di quota la cresta prende direzione nord-est e il sentiero diventa più visibile e meno ripido, passando tra i faggi. I roccioni di cresta vengono evitati stando sul versante nord-ovest, al limite del bosco, dove si trova una grotta-riparo (WP 780) con resti di rami bruciati. Poco dopo si arriva al Passo del Bue o dei Grottoni (WP 781). Qui le carte I.G.M. e C.T.R. riportano il toponimo Cima di Eghen rispettivamente per i rilievi a sud-ovest e a nord-est del passo. Il sentiero diventa meno visibile, bisogna fare attenzione ai segni rossi sugli alberi e comunque si risale in direzione nord-est ma stando sul versante nord-occidentale, sotto le pareti rocciose. Fuori dal bosco si costeggia la base delle pareti fino a trovare una rampa erbosa da risalire fino a tornare in cresta. Ancora un tratto di salita tra erba e ginestre poi si risale un rilievo roccioso sul suo lato sinistro (ovest) con l'aiuto di catene fisse (WP 782 >> 782 END; poco impegnativo). Poco dopo si supera un gradino roccioso poco impegnativo agevolato da uno spezzone di catena (WP 783) superato il quale si raggiunge una bella posizione panoramica che consente di vedere il resto della facile cresta fino al Monte Pilastro e quella breve ed elementare che dal M. Pilastro scende al Monte Croce. Si prosegue quindi lungo la cresta con sentiero abbastanza visibile alternando tratti erbosi ad altri rocciosi ma facili fino a raggiungere la sommità del Monte Pilastro caratterizzato da due punti più elevati; difficile dire quale sia il maggiore: su carte C.T.R. e I.G.M. viene nominato il punto più settentrionale con quota 1826 m, mentre un'altra carta delle Grigne (>> http://www.trailgrignesud.it/percorsi) è segnato il punto meridionale con quota 1823 m.
Tra le due vette c'è il bivio con il sentiero che scende a destra (est) verso la bocchetta di Prada, continuando invece lungo la cresta nord-ovest, elementare ed in leggera discesa, si raggiunge il Monte Croce che offre un bel panorama sul lago di Como. A metà della cresta si incontra il bivio con il sentiero n°23 che sale dal Cainallo, mentre se si scende per una cinquantina di metri di dislivello lungo il costone nord del M. Croce si arriva al Baitello dell'Amicizia (WP 787), sempre aperto, con un ampia sala con tavolo e camino, può offrire riparo dal maltempo ma non è attrezzato per il pernottamento, inoltre non c'è acqua potabile nei pressi. Dal Baitello si può raggiungere il Cainallo con il sentiero 23A, però c'è anche una traccia meno visibile che traversa in quota (leggeri sali-scendi) verso sud-est fino ad innestarsi sul sentiero 23 con il quale si può risalire alla cresta tra M. Croce e M. Pilastro.
La discesa dal M. Pilastro verso la bocchetta di Prada avviene sul versante orientale erboso con rari larici, ripido ma su sentiero facile. A metà discesa dal versante si sviluppa una facile cresta che si allunga verso la bocchetta; in corrispondenza di una balza rocciosa si incontra l'unico punto poco impegnativo che comunque può essere facilmente aggirato scendendo per i prati a sud (WP 791).

Discesa all'alpe Cetra per la valle di Prada.
Dalla bocchetta di Prada (WP 792) si scende verso sud-sud-ovest al fondo della valle di Prada con il sentiero n°17. Subito all'inizio è possibile fare una variante elementare con sentiero in piano prima verso ovest, poi sud, fino alla vasca-abbeveratoio che raccoglie l'acqua piovana (WP 793; acqua non potabile); da questa si scende in direzione nord-est fino a riprendere il sentiero n°17. Sotto i 1500 m di quota si entra nel bosco passando diversi ripiani di vecchie carbonaie. A circa 1400 m si incontra il bivio (WP 798; senza indicazioni) con il sentiero che verso destra (sud-ovest) traversa in quota fino alla bocchetta di Calivazzo. Si continua invece nel fondovalle su sentiero elementare-facile fino alla radura dell'Alpe Calivazzo dove sono presenti un paio di baite. Qui si incontra prima il bivio (WP 806) con il sentiero 17A che sale alla bocchetta di Calivazzo, poi, a metà radura (WP 809), quello con il 15A per il rif. Bietti. Il sentiero 17 sale a destra (verso sud-ovest) diretto a Somana-Mandello evitando l'alpe di Era, se invece si scende al limite basso del prato si può trovare, sulla sinistra, un sentiero non indicato che scende ad Era. Questo sentiero comincia in leggera salita verso sud-sud-ovest, con un breve tratto roccioso facile ma esposto, poi dopo una netta curva a sinistra, verso est, scende ripidamente nella valletta. Dove la pendenza del sentiero diminuisce e si passano alcuni sassi franati che coprono un terreno molto scuro (WP 810; carbonaia?) si stacca sulla sinistra un vecchio sentiero quasi invisibile, forse in disuso, riconoscibile grazie a a resti di alberi e rami tagliati. Esso procede verso sud, generalmente in leggera salita, traversando sotto la base delle pareti sud-ovest dello Zucchello di Costa Fontana e rimanendo nel bosco fino alla radura dell'Alpe Cetra. Non si incontrano difficoltà se non quella di non perdere la traccia; parlando con una persona dell'Alpe Cetra sembra che ci sia l'intenzione di recuperare questo sentiero poiché utile per collegare le alpi Cetra e Calivazzo senza dover scendere prima ad Era.

Dall'Alpe Cetra alla Gardata (sentiero n°18).
Risalendo di poco nel bosco a monte dell'alpe Cetra, lungo il sentiero che condurrebbe al rif. Bietti, si incontra subito la deviazione per la Gardata indicata con il numero 18 (WP 735). La si segue su sentiero elementare in leggera discesa fin quasi all'alveo del torrente dove è presente una struttura tipo acquedotto con acqua sorgente (WP 737). Poco prima dell'alveo il sentiero 18 piega a sinistra risalendo la valle per alcuni metri poi svolta a destra attraversando l'alveo e continua in leggera salita sul versante opposto. Nel punto più alto raggiunto dal sentiero si passa la deviazione per la Val Cassina ed il rif. Elisa (n°20A). Dopo quasi un centinaio di metri in leggera discesa il sentiero scende più ripidamente con alcuni tornanti (WP 813; facile) perdendo circa una cinquantina di metri di dislivello, poi torna elementare in piano. Molto più avanti si passa un tratto sempre elementare ma un po' esposto attrezzato con cavo metallico (WP 817 >> 817END) e poco dopo si raggiunge un baitello sotto cui sgorga acqua (WP 818). Si continua in direzione sud-ovest su sentiero stretto ma elementare, a parte un breve tratto facile tagliato nella roccia e attrezzato con catena fissa. Infine si raggiunge la Gardata.

Sentiero del Tacc (n°18B).
Dalla Gardata si scende il versante sud lungo il sentiero 18 che percorre la bella mulattiera in gran parte acciottolata. All'inizio scende discretamente, anche con alcuni tornanti, perdendo più di 100 m di quota fin sotto i 900 m s.l.m., poi compie un lungo traverso in leggera discesa in direzione sud-ovest. Alla fine del traverso torna ad essere poco più ripido, con un paio di tornanti, ma subito dopo il secondo (WP 821) si prende la deviazione verso destra (ovest, poi nord) seguendo le frecce 18A per la Sirta e 18B per Somana-Mandello lungo il Sentee del Tacc. Si prosegue in piano su sentiero ancora elementare per un centinaio di metri poi occorre fare attenzione che il sentiero del Tacc si stacca sulla sinistra senza una freccia indicatrice ma segnato con paline gialle lungo il percorso (WP 822). Si lascia quindi il sentierone che continua verso nord per scendere in direzione sud-ovest su sentiero meno evidente (soprattutto con erba alta), facile, che inizialmente scende lungo un costone erboso-sassoso con radi alberi. Stando sul sentiero non ci sono particolari pericoli ma bisogna stare attenti a non perderlo poiché si rischierebbe di finire su versanti scoscesi esposti sulla valle del Sentiero del Fiume. In particolare, dopo aver perso un centinaio di metri di dislivello si deve fare attenzione a non proseguire lungo il costone ma svoltare a sinistra (est-sud-est) seguendo i segni gialli. Il sentiero diventa più ripido con un tratto attrezzato con un cavo metallico (WP 823 >> 823END) poi si volta verso sud-ovest e dopo un lungo tratto in discesa nel bosco si raggiunge il fondovalle. Si guada il torrente presso una bella pozza dove potersi rinfrescare e sulla sponde opposta si incontra il Sentiero del Fiume (n°15B). Lo si segue verso sinistra (sud-ovest) percorrendo il suo tratto più elementare, in piano o in leggera discesa, fino a raggiungere Sonvico.


Waypoints
752:  Indicazioni e pannello Itinerario delle Memoria.
753:  Sentiero verso sud-est per baita privata.
754:  Indicazioni.
755:  Indicazioni; incrocio con strada sterrata.
756:  Sentiero minore verso sud-ovest senza indicazioni; vecchi terrazzamenti.
757:  Indicazioni.
758:  Bivio senza indicazioni, si va a nord-est.
759:  Probabile spiazzo di carbonaia.
760:  Sentiero minore in salita verso nord-ovest, senza indicazioni ma con un bollo giallo.
761:  Ripiano tipo carbonaia.
762:  Baita.
763:  Sentiero minore verso sud-ovest senza indicazioni.
764:  Punto panoramico.
765:  Massi morenici-gneiss.
766:  Baita.
767:  Vecchio capolinea di teleferica.
768:  Sentiero per baita senza indicazioni ma con segni rossi.
768B:  Sentiero minore facile, stretto, verso nord, senza indicazioni; massi morenici.
769:  Indicazioni.
769B:  Sentiero per Olcio con segni blu; masso morenico.
769C:  Masso morenico con scritta TGS.
770:  Baita.
771:  Grotta con acqua; resti edificio di pietre. Cambio batterie GPSMAP64.
772:  Indicazioni.
773:  Belvedere; croce.
774:  Bivacco Sforza.
775:  Indicazioni; massi morenici.
776:  Carbonaia.
777:  Indicazioni e pannello SIC.
778:  Punto impegnativo su roccette, erba e terriccio.
779:  Punto ripido impegnativo.
779B:  Punto di discesa facile.
779C:  Frecce di vernice rossa indicanti la direzione di discesa.
780:  Grotta-riparo.
781:  Spiazzo di carbonaia molto dubbio; sentiero poco visibile.
782:  Inizio catena per tratto poco impegnativo.
782END:  Fine catena.
783:  Spezzone di catena per passaggio poco impegnativo.
784:  Indicazioni.
785:  Indicazioni.
786:  Croce; indicazioni.
787:  Baitello dell'Amicizia; indicazioni.
788:  Bivio senza indicazioni; sentiero più alto poco visibile.
788END:  Fine sentiero poco visibile.
789:  Bivio senza indicazioni.
790:  Bivio senza indicazioni.
791:  Tratto poco impegnativo.
792:  Indicazioni e pannello SIC.
793:  Vasca-abbeveratoio.
794:  Ripiano forse di carbonaia e baitello.
795:  Spiazzo di carbonaia.
796:  Spiazzo di carbonaia.
797:  Spiazzo di carbonaia.
798:  Spiazzo di carbonaia; sentiero per la bocchetta di Calivazzo.
799:  Spiazzo di carbonaia.
800:  Vecchia vasca-abbeveratoio in disuso.
801:  Probabile spiazzo di carbonaia.
802:  Spiazzo di carbonaia.
803:  Spiazzo di carbonaia.
804:  Possibile spiazzo di carbonaia con depressione centrale.
805:  Spiazzo di carbonaia.
806:  Indicazioni.
807:  Inizio muro di pietre.
807END:  Fine muro di pietre.
808:  Spiazzo di carbonaia.
809:  Indicazioni.
810:  Terreno molto scuro; inizio sentiero senza indicazioni verso l'alpe Cetra.
811:  Spiazzo di carbonaia.
812:  Indicazioni; spiazzo di carbonaia.
813:  Tratto ripido ma facile.
814:  Spiazzo di carbonaia.
815:  Spiazzo di carbonaia.
816:  Sentiero verso monte in disuso, senza indicazioni.
817:  Inizio cavo metallico per tratto elementare ma esposto.
817END:  Fine cavo metallico.
818:  Baitello con fonte.
819:  Inizio catena per tratto facile.
819END:  Fine catena.
820:  Baitello-ripostiglio con fonte.
821:  Indicazioni.
822:  Inizio sentiero Tacc con paline gialle.
823:  Inizio cavo metallico per tratto facile ma ripido.
823END:  Fine cavo metallico.

Waypoints da rilevamenti precedenti
084:  Fontanella.
085:  Indicazioni.
086:  Parcheggio: 6-7 posti auto. Vecchio Lavatoio.
087:  Fine asfalto. Arrivo teleferica 10 m più avanti.
088:  Indicazioni.
103:  Sentieri verso monte e verso valle senza indicazioni.
141:  Sentiero fino a cavo teleferica.
142:  Possibile spiazzo di carbonaia.
143:  Possibile spiazzo di carbonaia.
144:  Indicazioni.
145:  Fontana.
146:  Possibile spiazzo di carbonaia.
168:  Indicazioni.
169:  Sentiero verso monte senza indicazioni.
170:  Sentiero verso valle senza indicazioni.
171:  Indicazioni.
172:  Sentiero verso monte senza indicazioni, forse raggiunge il WP 170.
173:  Sentiero verso valle senza indicazioni.
174:  Sentiero verso monte senza indicazioni (per baita?).
175:  Fonte.
176:  Sentiero verso valle senza indicazioni, pochissimo battuto.
177:  Sentiero verso valle senza indicazioni, gradini iniziali.
178:  Inizio tratto con fondo in cemento.
178END:  Fine tratto con fondo in cemento.
179:  Inizio tratto con fondo in cemento.
179END:  Fine tratto con fondo in cemento.
735:  Indicazioni.
736:  Indicazioni.
737:  Fonte e struttura acquedotto.
738:  Muretto a secco.


Foto
IMGP1943.JPG
IMGP1943
IMGP1944.JPG
IMGP1944
IMGP1946.JPG
IMGP1946
IMGP1950.JPG
IMGP1950
IMGP1952.JPG
IMGP1952
IMGP1959.JPG
IMGP1959
IMGP1962.JPG
IMGP1962
IMGP1963.JPG
IMGP1963
IMGP1969.JPG
IMGP1969
IMGP1970.JPG
IMGP1970
IMGP1971.JPG
IMGP1971
IMGP1973.JPG
IMGP1973
IMGP1977.JPG
IMGP1977
IMGP1979.JPG
IMGP1979
IMGP1982.JPG
IMGP1982
IMGP1985.JPG
IMGP1985
IMGP1987.JPG
IMGP1987
IMGP1988.JPG
IMGP1988
IMGP1989.JPG
IMGP1989
IMGP1991.JPG
IMGP1991
IMGP1996.JPG
IMGP1996
IMGP1998.JPG
IMGP1998
IMGP2004.JPG
IMGP2004
IMGP2008.JPG
IMGP2008
IMGP2011.JPG
IMGP2011
IMGP2015.JPG
IMGP2015
IMGP2016.JPG
IMGP2016
IMGP2020.JPG
IMGP2020
IMGP2022.JPG
IMGP2022
IMGP2023.JPG
IMGP2023
IMGP2024.JPG
IMGP2024
IMGP2029.JPG
IMGP2029
IMGP2030.JPG
IMGP2030
IMGP2032.JPG
IMGP2032
IMGP2036.JPG
IMGP2036
IMGP2041.JPG
IMGP2041
IMGP2042.JPG
IMGP2042
IMGP2043.JPG
IMGP2043
IMGP2046.JPG
IMGP2046
IMGP2047.JPG
IMGP2047
IMGP2049.JPG
IMGP2049
IMGP2050.JPG
IMGP2050
IMGP2051.JPG
IMGP2051
IMGP2057.JPG
IMGP2057
IMGP2059.JPG
IMGP2059
IMGP2063.JPG
IMGP2063
IMGP2065.JPG
IMGP2065
IMGP2067.JPG
IMGP2067
IMGP2070.JPG
IMGP2070
IMGP2071.JPG
IMGP2071
IMGP2072.JPG
IMGP2072
IMGP2073.JPG
IMGP2073
IMGP2075.JPG
IMGP2075
IMGP2078.JPG
IMGP2078
IMGP2081.JPG
IMGP2081
IMGP2082.JPG
IMGP2082
IMGP2083.JPG
IMGP2083
IMGP2085.JPG
IMGP2085
IMGP2086.JPG
IMGP2086
IMGP2087.JPG
IMGP2087
IMGP2089.JPG
IMGP2089
IMGP2091.JPG
IMGP2091
IMGP2093.JPG
IMGP2093
IMGP2096.JPG
IMGP2096
IMGP2098.JPG
IMGP2098
IMGP2101.JPG
IMGP2101
IMGP2102.JPG
IMGP2102
IMGP2104.JPG
IMGP2104
IMGP2105.JPG
IMGP2105
IMGP2107.JPG
IMGP2107
IMGP2109.JPG
IMGP2109
IMGP2110.JPG
IMGP2110
IMGP2111.JPG
IMGP2111
IMGP2112.JPG
IMGP2112
IMGP2113.JPG
IMGP2113
IMGP2114.JPG
IMGP2114
IMGP2119.JPG
IMGP2119
IMGP2121.JPG
IMGP2121
IMGP2122.JPG
IMGP2122
IMGP2123.JPG
IMGP2123
IMGP2125.JPG
IMGP2125
IMGP2127.JPG
IMGP2127
IMGP2128.JPG
IMGP2128
IMGP2129.JPG
IMGP2129
IMGP2132.JPG
IMGP2132
IMGP2133.JPG
IMGP2133
IMGP2137.JPG
IMGP2137
IMGP2138.JPG
IMGP2138



Considerazioni sul tracciamento della posizione satellitare

Per il rilevamento della posizione satellitare sono stati usati due ricevitori GPS:
- Garmin GPSMAP 64s per il rilevamento effettivo di traccia e waypoints;
- sensore integrato in fotocamera Canon PowerShot s100 come esempio di ricevitore a basse prestazioni.
(>> maggiori informazioni)

Acquisizione GPSMAP 64S: GPS+EGNOS+GLONASS.
Durante la salita allo Zucco Sileggio, nella parte bassa, la traccia rilevata con GPSMAP 64s si allontana fino a 45 m rispetto al sentiero su OSM ma viene confermata dai punti registrati con PowerShot s100 con 5 o 6 satelliti, quindi tenderei a dar credito alla traccia rilevata pur stimando errori fino a 10 m.
In vetta allo Zucco Sileggio la traccia rilevata che dovrebbe correre lungo la cresta sommitale è spostata di 20 m ad est rispetto alla vetta rappresentata dalle curve di livello del D.B.T.-LC e della C.T.R. ma coincide bene con il sentiero su OSM, con le ortofoto aeree e con i punti da PowerShot s100 (6 satelliti) perciò penso che siano errate le curve di livello.
Dalla bocchetta di Verdascia a quella di Calivazzo la traccia rilevata coincide generalmente bene con il sentiero su OSM e con le ortofoto a parte pochi tratti con scostamenti fino a 10 m.
Sulla cresta verso il Monte Pilastro c'è una buona ricezione, la PowerShot s100 registra punti con numero di satelliti fino a 8 per cui la traccia sembra affidabile. C'è un peggioramento della ricezione solo presso la grotta del WP 780 dove si passa a ridosso di pareti rocciose, ma l'errore della traccia non dovrebbe superare i 10m nel peggiore dei casi.
Dal confronto con OSM, ortofoto e punti PowerShot s100 (8 satelliti) c'è un errore di 4-6 m verso nord della traccia rilevata tra il Baitello dell'Amicizia ed il ritorno alla vetta del M. Pilastro. Possibile scostamento di 4-5 m verso nord anche sulla cresta prima della bocchetta di Prada.
In discesa nella valle di Prada il rilevamento della traccia è buono nella parte alta fuori dal bosco poi ci sono differenze fino a 10 m con il sentiero su OSM; i punti PowerShot s100 (6 satelliti fino all'alpe Calivazzo, poi 5) sembrano confermare la traccia rilevata.
Nel tratto di vecchio sentiero all'alpe Cetra mancano riferimenti; i punti da PowerShot s100 (con 4 satelliti) si discostano fino a 20 m verso ovest rispetto alla traccia del GPSMAP 64s.
Nel tratto verso la Gardata, trai i WP 736 e 812 ci sono differenze fino a 10 m con OSM e PowerShot s100 non registra punti, poi la coincidenza migliora.
Nella discesa dalla Gardata la traccia rilevata sembra molto buona a parte lungo i primi tornati dove è spostata di 4-5 m verso nord-est rispetto al sentiero su D.B.T.R., OSM e ortofoto (PowerShot s100 registra punti con 5-6 satelliti ma fino a 20 m fuori traccia). Poi ci sono alcune curve segnate su D.B.T.R. e OSM che però non si riconoscono su ortofoto (il sentiero OSM sembra ricalcato da D.B.T.R.), mentre la traccia rilevata sembra più corretta.
Lungo il sentiero del Tacc mancano riferimenti. PowerShot s100 registra punti da 5 satelliti con basso HDOP lungo il costone iniziale, poi 4-5 satelliti con HDOP elevato ma il punto centrale cade abbastanza bene sulla traccia rilevata.
Lungo il tratto elementare di Sentiero del Fiume ci sono differenze fino a 7-8 m con il sentiero OSM e con le tracce rilevate durante uscite precedenti.

punti GPS PowerShot
Punti GPS registrati da Canon PowerShot s100






Agosto 2017
Alessandro Perego