SENTIERI
MAPPE/DOWNLOAD
Progetto Grigne
by alsperGIS
RILEVAMENTO
DATI
METODI


Rilevamento > 30-05-2017

Le valutazioni sulla difficoltà dei sentieri seguono la distinzione in elementare, facile e impegnativo che si incontra generalmente sulle Grigne (sono pensate per escursionisti abitudinari e comunque sono sempre soggettive)
ELEMENTARE: percorso semplice ed abbastanza agevole da affrontare comunque con calzature da montagna e allenamento adeguato alla lunghezza e al dislivello da superare. Esempio: Traversata Bassa.
FACILE: percorso senza difficoltà tecniche ma accidentato con possibili tratti ripidi e/o sdrucciolevoli. Necessari un buon allenamento alla camminata, passo sicuro e buone calzature da montagna; utili i bastoncini da escursionismo Esempio: sentiero della Cresta Cermenati (n°7)
IMPEGNATIVO: sentiero con passaggi su roccette che richiedono l'uso delle mani, senza raggiungere difficoltà notevoli (massimo II grado), eventualmente agevolati dalla presenza di catene fisse; possibili tratti esposti. Corrisponde generalmente al livello EE (Escursionisti Esperti) e nei casi più impegnativi si arriva al limite con l'alpinismo o la via ferrata. Per chi ha meno dimestichezza con la roccia possono essere utili imbrago cordino e casco; bastoncini, macchina fotografica o altri oggetti appesi possono essere d'intralcio. Esempi: sentiero della Direttissima e Traversata Alta.

Le tracce dei sentieri possono presentare errori di posizione per carenza del segnale satellitare o calcolo errato.
La condizione dei sentieri può cambiare nel tempo a causa di frane, crescita di vegetazione, usura delle protezioni fisse, etc.

Abbreviazioni usate:
WP = waypoint; OSM = OpenStreetMap; DBTR = Database Topografico Regionale (della Lombardia); HDOP = Horizontal Dilution of Precision.


30-05-2017   Canalone del Diavolo e Rifugio Rosalba dal sentiero delle Foppe con variante

Itinerario: Via alle Foppe > sentiero delle Foppe > base Punta Giulia > base Torre Costanza > sentiero delle Foppe > Torrione Ratti > sentiero 13B > rif. Rosalba > sentiero dei Morti > fonte Carlanta.


Descrizione
Per raggiungere la via delle Foppe dove parte l'itinerario si deve scendere nella parte bassa dei Piani  Resinelli lungo la via Carlanta che inizia a monte della chiesa con una breve salita per poi scendere fin verso i 1170 m di quota. Lungo la via Carlanta non ci sono molti posti “ufficiali” per poter parcheggiare; se si pensa di ritornare per il sentiero più alto descritto in questo itinerario è consigliabile lasciare l'auto nell'ampio spazio al secondo tornante, presso la bella fonte Carlanta (WP 496) e appena sopra l'ex albergo Alveare Alpino ora abbandonato e fatiscente.
Sentiero delle Foppe (n°9), primo tratto.
Dopo aver percorso per circa 500 m la Via alla Foppe, l'itinerario si stacca verso destra seguendo una strada forestale che inizialmente risale nel bosco per poi tornare più pianeggiante fino e diventa sentiero elementare appena prima di scendere nella Val S'cepina superato il fondo della valle (un ampio letto asciutto di torrente, tipo fiumara, con massi e ghiaia) si risale con sentiero facile sul versante opposto. Poco dopo il rientro in faggeta si incontra la deviazione per gli accessi alla vie alpinistiche di Punta Giulia, Torre Costanza e Mongolfiera.
Canalone del Diavolo, accessi alla Punta Giulia e alla Torre Costanza.
Anche se sono presenti cartelli segnaletici i sentieri sono poco frequentati; per la Torre Costanza si perdono presto i segni di vernice e si devono risalire a intuito tratti di canale più o meno impegnativi, in ambiente impervio, selvaggio e angusto dove troneggiano guglie e torrioni calcarei tra cui spicca per imponenza la Torre Costanza, quasi aggettante verso sud. Facile avvistare camosci e prendere zecche.
Appena lasciato il sentiero delle Foppe si sale con brevi tornanti per una ventina di metri di dislivello poi si piega a sinistra (andando in direzione nord) con tratti in leggera salita o in piano; il sentiero diventa più stretto, quasi una traccia di animali, fino ad un tratto in discesa che porta al fondo del Canalone del Diavolo, in corrispondenza di un enorme macigno la cui estremità più alta forma una specie di tetto/riparo sul fondo del canalone. Si passa sotto tale riparo e si continua a risalire sul fondo del canale. Dopo quasi un centinaio di metri di percorso (50 m di dislivello) un punto difficile viene aggirato con una traccia di sentiero sulla sinistra (destra idrografica, ovest; attenzione ai segni di vernice un po' sbiaditi). Si torna al fondo del canalone in un punto in cui esso si biforca; si prende a destra (sinistra idrografica, est) e subito un altro punto roccioso impegnativo può essere aggirato stando a sinistra (destra idrografica, ovest) su una traccia di sentiero ripida e poco visibile tra l'erba. Dopo pochi metri si arriva al bivio dove le tre possibili mete sono visibili: a destra la punta Giulia piccola, sottile e più vicina, a sinistra, molto più in alto, la Torre Costanza imponente e “incombente” con la Mongolfiera subito dietro.
Per la Punta Giulia si segue un facile sentiero a tornanti che risale il ripido costone erboso per circa 80 m di dislivello, poi piega verso destra in salita meno acclive. All'altezza della Punta Giulia una breve traccia di sentiero poco visibile porta alla sua base meridionale più bassa. Continuando invece in salita sulla traccia più marcata si raggiunge la base dello spigolo settentrionale; gli ultimi metri sono di roccette poco impegnative ma molto fratturate e poco sicure che però possono essere aggirate a sinistra con una traccia di sentiero un po' nascosta.
Per la Torre Costanza e la Mongolfiera si raggiunge il fondo del Canalone del Diavolo e lo si risale ma poco dopo il canale si biforca e non si vedono indicazioni. Ho seguito il ramo a sinistra (destra idrografica, ovest) diretto verso la base della Torre Costanza e all'apparenza più accessibile (l'altro ramo è però quello principale e forse è la via giusta per l'accesso alla Mongolfiera ed al versante est della Torre Costanza). Un primo tratto impegnativo si aggira a destra (roccette e erba) sul costone che separa i due rami di canale suddetti (ometti di pietra). Più in alto il canale si biforca nuovamente. Inizialmente ho seguito il ramo a destra (sinistra idrografica, est) ma dopo una cinquantina di metri di dislivello mi sono trovato in un punto cieco (troppo impegnativo/pericoloso proseguire). Sono quindi tornato alla biforcazione per prendere il ramo di sinistra (destra idrografica, ovest) con un tratto iniziale ripido ma aggirabile prima a sinistra poi a destra tra erba e roccette. Poi si risale il fondo stretto del canale incontrando un punto con roccette impegnative (soprattutto per la discesa) seguito da tratti facili alternati ad altri poco impegnativi ma senza pericoli se non quello onnipresente della caduta di sassi. Si raggiunge così il colletto a sud-ovest della Torre Costanza che la separa dalla Fiamma. (Canalino e colletto ben visibili al centro della foto IMGP0404.) Questo itinerario anche se prevalentemente facile con un solo punto un po' impegnativo è da considerare EE (per escursionisti esperti) per la mancanza di indicazioni e l'ambiente severo.
Discesa per lo steso itinerario di salita.
Sentiero delle Foppe (n°9), secondo tratto.
Dopo il bivio per P. Giulia, T. Costanza e Mongolfiera il sentiero delle Foppe continua in direzione nord, senza dislivello rilevante, per un centinaio di metri fino a superare l'impluvio del Canalone del Diavolo. Qui il sentiero volta a sinistra prendendo direzione sud-ovest e passando una cengia assicurata da fune metallica con guaina e 4 staffe all'inizio; in realtà è un tratto molto facile ma con un dirupo verticale sulla dinistra (sud). Dopo la cengia attrezzata il sentiero riprende una direzione generale verso nord-ovest e comincia a salire leggermente. Si passa il bivio con il sentiero dei Morti che sale a destra. Più avanti si supera un altro breve (4/5 m) tratto affiancato da fune metallica con guaina ma molto facile e subito dopo si incontra il bivio con il sentiero che scende a sinistra per Colonghei, Abbadia e Mandello. Si sale a destra e ora il sentiero si fa più acclive e accidentato. Dopo un centinaio di metri di dislivello si giunge sotto il Torrione del Pertusio dove si incontra la deviazione per il Torrione Ratti.
Sentiero per il Torrione Ratti e collegamento al sentiero 13B.
Lasciato il sentiero delle Foppe si segue un'esile traccia di sentiero che inizialmente si dirige in piano verso sud-ovest ma dopo una quindicina di metri, invece di raggiungere la crestina, svolta bruscamente a destra verso l'alto per risalire il ripido versante. Superata una cinquantina di metri di dislivello si arriva sotto il Torrione Mandello (quello subito a ovest del T. Pertusio). Ora il sentiero continua in piano verso sinistra ancora meno evidente ma comunque facile e con alcuni segni di vernice bianca che permettono di riconoscerlo. Si traversa la valle ad ovest del Torrione Mandello, si scende leggermente per aggirare la base di alcune pareti e spigoli rocciosi (qui sopra dovrebbe esserci la Guglia Legnano) e si arriva ad una valletta che ci separa da Torrione Ratti. La continuazione del sentiero non è chiara ma si vede bene una traccia alla base del versante meridionale del torrione.
Appena 100 m (di dislivello) più in alto passa il sentiero 13B che sale dallo Zucco di Manavello al rif. Rosalba. Per raggiungerlo si può risalire senza sentiero la valletta erbosa inizialmente al centro di essa, poi conviene spostarsi sul costone erboso a monte del Torrione Ratti e risalire lungo esso fino ad incontrare il sentiero. La salita è abbastanza facile e non pericolosa se l'erba è fresca; quando invece l'erba è secca (inverno e inizio primavera) e quindi non è più ancorata al suolo il versante può diventare molto scivoloso.
Raggiunto il sentiero sul versante meridionale dello Zucco Pertusio lo si segue verso destra (est) portandosi cresta. Alternando tratti quasi in piano ad altri più ripidi si arriva facilmente al rif. Rosalba.
Sentiero dei Morti.
Dal rif. Rosalba si scende sul versante meridionale incontrando presto l'indicazione del bivio tra il sentiero delle Foppe e quello dei Morti. Quest'ultimo scende a sinistra con sentiero più diretto e accidentato stando al bordo nord-ovest del canale che passa sotto il Torrione del Cinquantenario. A circa 1550 metri di quota il sentiero piega a sinistra, in direzione sud-est, per attraversare il canale suddetto; la risalita sul versante opposto è attrezzata con fune metallica con guaina per il superamento di roccette poco impegnative ma molto fratturate e poco sicure. Dopo aver sceso altri 50 m di dislivello si incontra un bivio dove è indicato solo il sentiero dei Morti a destra mentre a sinistra è probabilmente una scorciatoia più ripida e meno battuta. Si scende quindi in direzione generale sud-ovest raggiungendo i primi alberi. Il bosco si fa più continuo dopo che il sentiero, sempre facile ma accidentato, volta verso sud-est percorrendo il fondo di una valletta fino a raggiungere il sentiero delle Foppe.


Waypoints
463:   Ampio spazio sterrato ma forse privato.
464:   Indicazioni.
465:   Indicazioni.
466:   Indicazioni.
467:   Bivio: inidcazione per Rosalba a destra, a sinistra scende senza indicazioni.
468:   Indicazioni.
469:   Inidicazioni per Punta Giulia, Torre Costanza, Mongolfiera.
470:   Struttura di pietre.
471:   Circa 2 m di roccette poco impegnative.
472:   Punto poco impegnativo nel canale.
473:   Indicazioni.
474:   Base spigolo nord-est della Punta Giulia.
475:   Base spigolo sud-ovest della Punta Giulia.
476:   Punto dubbio senza segni per l'itinerario.
477:   Passaggio impegnativo al fondo del canale.
478:   Sella tra Torre Costanza e Fiamma.
479:   Canalino poco impegnativo aggirabile con sentiero a sinistra.
480:   Inizio fune metallica con guaina per cengia facile (4 staffe subito dopo).
480END:   Fine fune metallica.
481:   Indicazioni.
482:   4/5 m di fune metallica con guaina per passaggio facile.
483:   Sotto Torrione mandello; sentiero poco visibile.
484:   Sentiero minore verso il sentiero delle Foppe, senza indicazioni.
485:   Inizio fune metallica con guaina per tratto poco impegnativo su roccette molto fratturate.
485END:   Fine fune metallica.
486:   Indicazione, ma verso est scende un sentiero senza indicazione.
487:   Sentiero minore verso monte senza indicazione ma con ometto (> 486?).
488:   Sentiero minore verso monte senza indicazione.
489:   Innesto su strada forestale.
490:   Si lascia la strada forestale per continuare su sentiero.
491:   Possibile spiazzo di carbonaia.
492:   Struttura di pietre e cemento.
493:   Roccolo a torre.
494:   Strada sterrata.
495:   Asfalto.
496:   Fonte Carlanta.

Waypoints da rilevamenti precedenti
67:   Risalto roccioso (< 2 m).
68:   Rifugio Rosalba.
69:   Indicazioni.
70:   Indicazioni.
71:   Indicazioni.
72:   Bivio senza indicazioni (scendendo a destra è una scorciatoia).
072END:   Fine scorciatoia.
73:   Bivio con sentierino poco battuto che si ferma subito sulla crestina.
74:   Indicazioni.
75:   Luogo ameno tra i faggi. Resti di 2 edifici di pietra, uno con tetto ad arco di pietre, su terrazzamento con muro a secco.


Foto
IMGP0373.JPG
IMGP0373
IMGP0374.JPG
IMGP0374
IMGP0376.JPG
IMGP0376
IMGP0378.JPG
IMGP0378
IMGP0379.JPG
IMGP0379
IMGP0380.JPG
IMGP0380
IMGP0381.JPG
IMGP0381
IMGP0382.JPG
IMGP0382
IMGP0386.JPG
IMGP0386
IMGP0387.JPG
IMGP0387
IMGP0388.JPG
IMGP0388
IMGP0391.JPG
IMGP0391
IMGP0395.JPG
IMGP0395
IMGP0398.JPG
IMGP0398
IMGP0401.JPG
IMGP0401
IMGP0402.JPG
IMGP0402
IMGP0406.JPG
IMGP0406
IMGP0407.JPG
IMGP0407
IMGP0410.JPG
IMGP0410
IMGP0411.JPG
IMGP0411
IMGP0413.JPG
IMGP0413
IMGP0415.JPG
IMGP0415
IMGP0417.JPG
IMGP0417
IMGP0420.JPG
IMGP0420
IMGP0422.JPG
IMGP0422
IMGP0425.JPG
IMGP0425
IMGP0426.JPG
IMGP0426
IMGP0427.JPG
IMGP0427
IMGP0428.JPG
IMGP0428
IMGP0430.JPG
IMGP0430
IMGP0431.JPG
IMGP0431
IMGP0432.JPG
IMGP0432
IMGP0433.JPG
IMGP0433
IMGP0434.JPG
IMGP0434
IMGP0437.JPG
IMGP0437
IMGP0438.JPG
IMGP0438
IMGP0442.JPG
IMGP0442
IMGP0448.JPG
IMGP0448
IMGP0449.JPG
IMGP0449
IMGP0450.JPG
IMGP0450
IMGP0452.JPG
IMGP0452
IMGP0453.JPG
IMGP0453
IMGP0454.JPG
IMGP0454
IMGP0455.JPG
IMGP0455
IMGP0457.JPG
IMGP0457



Considerazioni sul tracciamento della posizione satellitare

Per il rilevamento della posizione satellitare sono stati usati due ricevitori GPS:
- Garmin GPSMAP 64s per il rilevamento effettivo di traccia e waypoints;
- sensore integrato in fotocamera Canon PowerShot s100 come esempio di ricevitore a basse prestazioni.
(>> maggiori informazioni)

GPSMAP 64s
Acquisizione GPS+EGNOS+GLONASS.
Possibili errori di 10/15 m nei tratti al fondo del Canalone del Diavolo.
Nel tratto di sentiero delle Foppe percorso sai all'andata che al ritorno la differenza delle tracce supera di poco i 15 m presso il WP 487. Nel tratto già percorso il 29 marzo la differenza con la traccia precedente arriva fin quasi a 20 m.
Sul sentiero proveniente dallo Zucco di Portorella verso il rif. Rosalba (n°13B),  già percorso il 29 marzo la differenza con la traccia precedente è intorno ai 5 m.
Sul sentiero dei Morti la traccia registrata si discosta fino a 15 m da quella di OSM ma si sovrappone meglio a quella visibile su ortofoto.

Canon PowerShot s100
C'è una discreta acquisizione (fino a 5 satelliti) nel primo tratto del sentiero delle Foppe (al mattino) e durante la discesa dal sentiero dei Morti (pomeriggio). Anche nel Canalone del Diavolo sono registrati punti con 5 satelliti ma in posizioni errate (segnali riflessi?).
Per il resto la ricezione è scarsa mediocre, anche sulla cresta ad ovest del rifugio Rosalba.

punti GPS PowerShot
Punti GPS registrati da Canon PowerShot s100






Giugno 2017
Alessandro Perego